Descrizione del prodotto
Sabato 2 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Yarákä in concerto
Yarákä è un progetto nato nel 2015, attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall’Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. L’ensemble è formato da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, tre musicisti tarantini che ricercano per esprimere una identità personale, per riscoprire le tradizioni con un’apertura verso la modernità e la contaminazione tra culture. L’obiettivo della ricerca degli Yarákä è infatti quello di sublimare in musica il concetto di ritualità che caratterizza le pratiche legate alle tradizioni popolari, esplorando l’ancestrale rapporto uomo-natura. Yarákä è infatti una parola composta dai 4 elementi – acqua, aria, fuoco e terra – in lingua tupi-guaraní, una tra le più importanti tribù amazzoniche che rappresenta per la band un esempio perfetto di coesistenza tra uomo e natura.
Gli Yaràkä si sono esibiti in molte venue e festival, tra questi: Ethnos Festival (Napoli, finalisti del premio Generazioni), Premio Parodi (Cagliari, finalisti e menzione degli artisti in gara), Museo di Bologna per il festival (S)nodi, Raizes World Music Festival (Catania), Bari in Jazz, Premio Alberto Cesa, Taranto Jazz Festival in apertura al concerto di Enzo Avitabile, Artisti in Piazza (Pennabilli), Teatro Madre Festival (Ostuni), Festival Pensieri Correnti (Locorotondo) in apertura al concerto del Canzoniere Grecanico Salentino), etc.
Nel 2018 pubblicano l’album d’esordio Invocaçao. Nel 2019 sono protagonisti di una mini tournée in Austria (Vienna e Linz) e Germania (Monaco di Baviera e Regen).
Nel 2022 pubblicano il documentario Nastya dal greco anastasis (rinascita), prodotto da Zero Nove Nove con il sostegno di Puglia Sounds Producers: i suoni popolari del Sud del mondo incontrano la riscoperta del dialetto tarantino, un connubio che si fa cifra stilistica di questo percorso.
L’esecuzione in anteprima di alcuni brani dal vivo si alterna al racconto del nuovo repertorio. Questo racconto avviene nelle vie della Città vecchia di Taranto, il cuore pulsante della tarantinità: dalla Chiesa di San Domenico alla Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni passando per l’ipogeo paleocristiano “Antro della sirena”.
Il concerto fa parte della rassegna Binario Sud, con la direzione artistica di Claudio Prima.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Domenica 3 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30
Presentazione del libro ore 21:00
Start live ore 22:00
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Glossa ce kardìa – IV edizione
Cultura e lingua grika, tra futuro e tradizione
– Presentazione del libro di Manuela Pellegrino: “Lingua greca, terra italiana. Dal Rimorso al Riscatto?”.
– Concerti:
Amaryllis – Samuel Mele e Mattia Manco
Con Livia Giaffreda e Francesco Denaro
Barza Ensemble – Vito Maria Laforgia e Nicola Nesta
Torna oggi a Lu Mbroia un contenitore culturale, un progetto musicale, dal titolo Glossa ce kardìa, con lo scopo di documentare e condividere la fiorente produttività artistica del repertorio tradizionale Griko. La proposta artistica, cominciata con suddetto festival esattamente tre anni fa, non è solo di natura popolare ma si orienta anche alla creazione di nuovi repertori musicali legati al suddetto idioma linguistico. Il concerto ha lo scopo di documentare e creare un archivio sonoro per la successiva divulgazione dei brani ricercati e registrati. Il progetto, che vede coinvolti numerosi artisti del territorio Salentino, conterrà brani tradizionali ma anche traduzioni di brani inediti, andando a pescare sia tra lo sterminato repertorio tradizionale che tra le produzioni inedite.
Questa sera verrà presentato il progetto Amaryllis, con Samuel Mele e Mattia Manco, accompagnati da Livia Giaffreda e Francesco Denaro.
Samuel Mele, musicista ed autore della Grecìa Salentina, laureando in Etnomusicologia presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, incontra lo studio dei sistemi musicali medio – orientali a Creta grazie a Labyrinth Musical Workshop dove, nel febbraio 2024, realizza un progetto di ricerca vincitore del bando Culture Movies Europe promosso dall’Unione Europea e Goethe Institut, che vede la collaborazione di Kelly Thomà, Stelios Petrakis ed Evgenia Toll.
Pone in essere un progetto dal nome Amaryllis, dal greco “splendere”, che nasce nel 2022 dall’idea dello stesso Mele e da Mattia Manco, con l’esigenza di identificare una musica che incontrasse le influenze italiane, quelle più nello specifico “grecaniche”, ma anche quelle di provenienza greca e turco-ottomana che formano poi un humus di ben cinque secoli con un bagaglio storico-religioso e artistico quasi dimenticati.
Il festival vuole rappresentare anche un momento di incontro con altre realtà musicali operanti nel mediterraneo ed è per questo che sarà presente un importante duo della world music made in Puglia, il Barza Ensemble, con Vito Maria Laforgia e Nicola Nesta, viola da gamba ed oud/chitarra.
Si tratta di un progetto musicale nato all’interno di BarsentoARTE.
Musicisti di diversa estrazione e formazione si incontrano per dar vita ad un percorso sonoro che attinge alle musiche che appartengono al bacino del mediterraneo.
In apertura ci sarà la presentazione del libro di Manuela Pellegrino: “Lingua greca, terra italiana. Dal Rimorso al Riscatto?”.
Esiste una parte dell’Italia, patria dei mille dialetti e di numerose minoranze linguistiche, in cui una piccola comunità parla una lingua sconosciuta ai più ma tramandata e salvaguardata dallo Stato come patrimonio linguistico nazionale: il griko. Si tratta di una varietà di greco trasmessa oralmente di generazione in generazione in pochi comuni della provincia di Lecce che fanno parte della cosiddetta Grecìa Salentina. Il saggio di Manuela Pellegrino racconta la storia di questa lingua. A partire dal riconoscimento come minoranza storico-linguistica, sancito dal Governo italiano nel 1999, l’economia politica del griko è cambiata drasticamente favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area. Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora negoziate a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Mettendo in discussione il concetto di “morte della lingua”, l’autrice evidenzia come, in questo processo, la gente del posto abbia continuamente creato relazioni sociali, nutrendo sentimenti morali e interessi politici e finendo per trasformare la lingua e la sua complessa condizione.
Manuela Pellegrino ha conseguito il Dottorato in Antropologia presso l’University College di Londra. Dal 2006 conduce ricerca tra i parlanti e gli attivisti del griko sia in Grecìa Salentina (Puglia) sia in Grecia. Attualmente collabora con l’Università della Danimarca meridionale ed è Fellow presso l’università di Cambridge, ma è stata Fellow presso il Centro di Studi Ellenici (Università di Harvard), lo Smithsonian Institution ed ha insegnato presso l’Università Brunel di Londra.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Lunedì 4 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Laboratorio con Elena Mangia ore 20:00
Apertura area Food: ore 20:30
Inizio spettacoli ore 21:30
Contributo soci: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Donne Note – La Notte Bianca!
Con
Carolina Bubbico, Chiara Turco, Agnese Contini, Consuelo Alfieri, Alice e le altre off – Rassegna di scrittrici, poete, a cura della redazione di Collettiva Edizioni indipendenti, Dina Manti, Simona Cleopazzo, Elena Mangia (Kalikardia ASD)
Il contenitore – festival Donne Note giunge quest’anno alla nona edizione ed ha già visto la presenza, nel mese di luglio, di numerose artiste. Questa sera il Festival diventa Notte Bianca! L’evento è realizzato grazie al contributo di Fondazione Puglia.
L’associazione è da tempo impegnata nella lotta alle disparità di genere e, per mezzo delle attività artistiche e culturali, si batte per dare visibilità a determinate problematiche e fare sensibilizzazione. Tutto ciò viene indirizzato anche e soprattutto nelle fasce di popolazione più giovani, attraverso l’organizzazione di questo festival.
Le artiste coinvolte sono:
Carolina Bubbico, cantautrice e compositrice leccese. Tra le artiste più complete e poliedriche del territorio salentino e non solo, Carolina è attiva sulla scena musicale italiana da diversi anni, anche in qualità di direttrice d’orchestra a Sanremo dove collabora con Il Volo, Serena Brancale, Elodie ed altri artisti. La sua è una scrittura fortemente influenzata da tematiche di attualità con un universo musicale ricco e composito, dal jazz alla world music fino alle espressioni più contemporanee della pop music.
Chiara Turco, cantautrice e polistrumentista, in attivo con due dischi e centinaia di concerti. Loop station, chitarra, synth e sequencer, gli elementi primari delle sue performance dal vivo, tanto da definire la sua musica come “visiva”, con suoni da ascoltare e guardare. Nelle sue canzoni affronta temi sociali, in particolare legati alla violenza di genere, al dialogo, al confronto attivo tra gli esseri umani.
Agnese Contini, musicista e compositrice salentina, nonché logopedista specializzata in “voce artistica”. La sua musica, ricca di influenze legate al folk ed al rock internazionale, diventa un modo per raccontare sé stessa e ciò che vive, le sue riflessioni sul mondo e la società; il suo modo di suonare è una ricerca continua di nuove sonorità, ma soprattutto una strada per comunicare con la gente, attorno a tematiche in linea con lo spirito del Festival.
Presente anche la cantante e musicista salentina Consuelo Alfieri. L’artista ha 28 anni, nata nel cuore del Salento e cresciuta nella suggestiva località di Palmariggi. E’ una talentuosa cantante e musicista che ha dedicato la sua vita alla musica, iniziando il suo viaggio artistico all’età di 7 anni, quando ha cominciato a studiare organetto e tamburello. L’influenza della nonna l’ha guidata verso la musica popolare tradizionale, arricchendo il suo repertorio con brani scritti in dialetto salentino e in italiano.
Alice e le altre off – Rassegna di scrittrici, poete, a cura della redazione di Collettiva Edizioni indipendenti.
Simona Cleopazzo racconta Grace Paley, Stefania Zecca racconta Armanda Guiducci, Serena Gatto racconta Colette, Teresa Musca racconta Margaret Atwood, Cristina Carlà racconta Jolanda Insana.
Ci sarà la presenza, all’interno di un talk iniziale, di varie realtà istituzionali ed associative: Dina Manti, sindaca di Corigliano D’Otranto, Simona Cleopazzo, referente dell’APS Alice e le altre che si occupa dell’omonimo festival per scrittrici, registe, poetesse, nonché referente di Collettiva Edizioni, casa editrice indipendente pugliese, da sempre vicina alle tematiche focus del festival Donne Note, Elena Mangia, fisioterapista. Elena è fondatrice di Kalikardia. Questa realtà, dal 2015, opera in Salento ed in vari paesi del mondo con percorsi individuali e seminari volti all’integrazione di diverse medicine e strumenti naturali per il benessere integrale. Nel festival, attraverso confronti, condivisioni e laboratori collettivi teorico-pratici, porterà la propria esperienza di sanazione del femminile e integrazione col maschile attraverso lavori psicocorporei individuali e gruppali. Nello specifico: PRATICA DI AUTOTRATTAMENTO PER VITALIZZARE IL CORPO E SMUOVERE I BLOCCHI (abiti comodi)
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Martedì 5 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Omaggio a Franco Battiato
Simone Perrone e Danilo Cacciatore
Simone Perrone (voce) e Danilo Cacciatore (pianoforte) proporranno un percorso intimo, sentito ed emozionale tra le canzoni più importanti di Franco Battiato. Simone Perrone è un cantautore, musicista e compositore salentino. Da gennaio 2023 è in tour per presentare “La Battaglia di Svevia”. Il nuovo lavoro discografico, prodotto da Luppolo Dischi, comprende nove brani in italiano e uno scritto in francese, accomunati tra loro da temi concreti e interiori. Nelle canzoni dell’album emergono scenari di vita quotidiana e la poeticizzazione degli elementi naturali come mare, cielo, terra e fiori.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Mercoledì 6 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Hysterrae
Quattro donne provenienti da culture etniche e musicali differenti.
Quattro artiste di spicco della World Music, più un producer di musica elettronica. Dall’Iran alla Campania, dalla Valle d’Itria al Salento, e poi oltre.
Attraverso un processo di astrazione dagli elementi originari delle rispettive tradizioni, Hysterrae crea un viaggio ipnotico in cui voci, percussioni, melodie e circolarità generano una trance femminea.
Il suono supera il concetto di confine fra gruppi etnici, portando un messaggio forte: c’è una nuova vita, una nuova consapevolezza di essere tutti parte di un’unica grande ospite: Madre Terra.
Ritmi percussivi e polifonie vocali evocative incontrano elementi di dub e EDM, riportando gli ascoltatori a un rituale, radicato sia in tempi antichi che nella tribalità elettronica del sound contemporaneo.
Il concerto fa parte della rassegna Binario Sud, con la direzione artistica di Claudio Prima.
Line Up:
Cinzia Marzo: voce, tamburello | Irene Lungo: voce | Silvia Gallone: voce, percussioni, scacciapensieri | Shadi Fathi/Pejman Tadayon: tar, daf | Emanuele Flandoli: elettronica
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Sabato 9 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
ORCHESTRALUNATA
L ’ORCHESTRALUNATA è un vortice di musicalità e di messaggi universali che hanno trovato conferma nei riconoscimenti artistici e nelle collaborazioni con grandi musicisti del panorama nazionale. Oltre 500 spettacoli in tutta Italia e diverse partecipazioni televisive e radio nazionali. L’orchestralunata è un cantiere di idee: in lavorazione il film d’animazione sull’Orchestralunata ed il Maestro Stecco; da poco è pubblico il primo volume sulla didattica stralunata per bambini e ragazzi. In uscita altri brani pronti a stralunare questo mondo che sembra sempre più una giostra al contrario.
L’Orchestralunata è un progetto musicale che si distingue per la sua capacità di unire musica e messaggi universali. Con oltre 500 spettacoli in Italia e numerose partecipazioni televisive e radiofoniche, ha ottenuto riconoscimenti artistici significativi. Un punto cruciale della sua carriera è stato l’incontro con Maurizio Montanesi, storico fonico della RCA, con cui è stato realizzato il primo album, “Orchestralunata”, che ha visto la partecipazione di artisti come Cristicchi, Cisco e Sud Sound System. Nel 2021, Orchestralunata ha vinto un bando regionale per diventare un film di animazione intitolato “Le avventure del Maestro Stecco”, che racconta la sua storia. Il gruppo ha anche creato un metodo didattico, “Didattica Stralunata”, per insegnare la musica ai bambini in modo ludico. Inoltre, ha realizzato progetti come “Terre di suoni” e, dal 2022, l’orchestra itinerante “Carovana Stralunata”, che esplora la cultura popolare dei piccoli paesi italiani. “Accordiamo la storia” è una altra iniziativa dell’Orchestralunata che unisce tradizione musicale, avanguardia e innovazione, creando un dialogo tra passato, presente e futuro. Inoltre, in collaborazione con Casa Civita, il gruppo ha prodotto l’albo illustrato per bambini “I custodi della città sospesa”, una favola che valorizza Civita di Bagnoregio, accompagnata dalla “Ninna Nanna dei Calanchi”, colonna sonora degli eventi ufficiali della città. Orchestralunata ha anche realizzato la colonna sonora dei titoli di coda del film “Ritorno al presente” e nel 2024 ha partecipato alla fiera “Più Libri, Più Liberi”. Ha prodotto lo spettacolo “Come Mongolfiere, Hommage a Gianmaria Testa” ed è al lavoro su un nuovo progetto per il 2025, “Una giostra al contrario”. Questo nuovo lavoro rovescia il concetto tradizionale della giostra, simboleggiando un mondo adulto segnato da disillusioni e conflitti sociali, mentre mantiene il carattere coinvolgente e riflessivo della musica stralunata.
Il concerto fa parte della rassegna Binario Sud, con la direzione artistica di Claudio Prima.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Lunedì 11 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia APS
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Laboratorio con Elena Mangia ore 20:00
Apertura area Food: ore 20:30
Inizio live ore 21:30
Contributo soci: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Donne Note Festival – Nona Edizione
Giua e Riccardo Tesi in Retablos
Giorgia Santoro in Déjà vu
Il progetto è finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”. Il festival è un viaggio tra le voci. Le voci di donne che raccontano i territori, raccontano le storie delle proprie terre, delle regioni da cui vengono. Raccontano le disparità, le difficoltà generate da dinamiche vessatorie, frutto di malsane abitudini stratificate, retaggio storico che diventa quotidianità e contemporaneità. Donne che narrano le terre vissute o visitate nei viaggi, donne che portano a tutti le storie apprese.
La manifestazione ha avuto le sue due prima date nei giorni 14 e 15 luglio scorsi, eventi entrambi sostenuti dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito del medesimo bando.
Lunedì 14 si sono esibiti Maria Moramarco e Luigi Bolognese, mentre martedì 15 si è esibita Enza Pagliara con il musicista e cantante Dario Muci. La manifestazione prevede anche l’esibizione della cantante salentina Maria Mazzotta, nella data del 29 agosto p.v.
Nella serata del giorno 11 agosto, un doppio concerto: Giua e Riccardo Tesi (rispettivamente da Liguria e Toscana) e Giorgia Santoro (dal Salento).
Giua. Vincitrice di diversi Premi e finalista al Festival di Sanremo nei Giovani nel 2008, ha all’attivo diversi album e collaborazioni teatrali come autrice ed interprete: Neri Marcorè, Fausto Mesolella ed altri. Sarà accompagnata dall’organettista pistoiese Riccardo Tesi, tra i maggiori innovatori dell’organetto a livello mondiale, nonché figura di spicco nel folk e nella world music italiana ed Europea. Numerose le collaborazioni: da Fabrizio De André a Ivano Fossati, Gianmaria Testa, Cristina Donà, Carmen Consoli e tanti altri. Insieme, i due artisti, ci presenteranno il loro nuovo progetto discografico: Retablos. Un viaggio tra canzone d’autore, canzoni popolari e musica strumentale
Giorgia Santoro in Déjà vu
Il Déjà vu è quel fenomeno psichico che consiste nella sensazione di aver già visto un’immagine o di aver già vissuto un avvenimento o una situazione che si sta verificando.
Il progetto Déjà vu è un viaggio in una dimensione in cui sogno e realtà, ricordo e immaginazione si incontrano sino a con-fondersi. Gli strumenti ne ripercorrono il linguaggio psico-emotivo: durante l’improvvisazione, filo conduttore di tutto il progetto, riaffiorano antichi canti dal fascino ipnotico che si con-fondono con suoni contemporanei.
GIORGIA SANTORO – flauto, flauto contralto, flauto basso, bansuri, xiao, voce, tampura elettronica, cimbali, loop-station, effects.
Alle ore 20:00 CERCHIO DI CONDIVISIONE E SCAMBI: Costituzioni di Naturopatia ed Emozioni, a cura di Elena Mangia, Kalikardia ASD. Presenti anche l’associazione “Donne per la Palestina”, Collettiva Edizioni Indipendenti e la sindaca di Corigliano d’Otranto Dott.ssa Dina Manti.
#futura #lapugliaperlaparita #consiglioregionalepuglia
Martedì 12 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Andrea Baccassino in
“Baccassination, ovvero Andrea Baccassino allo stato puro!
Comicità, improvvisazione, parodie e qualche amico in visita!”
Andrea Baccassino, comico – cabarettista, autore di celebri parodie, canzoni comiche e gag ormai divenute cult nelle piazze salentine, torna a Lu Mbroia con uno spettacolo ricco di brio, di improvvisazione e di ospiti.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Mercoledì 13 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 10 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
La notte bianca della canzone d’autore – Seconda Edizione
Allerìa – Omaggio a Pino Daniele
SPECIAL GUEST: JOE BARBIERI
Con:
Dalila Spagnolo: voce
Sasà Calabrese: piano, chitarra, voce
Emanuele Coluccia: fiati
Massimo Donno: chitarra, voce
Una serata che omaggia il genio musicale e autoriale di Pino Daniele. Il concerto prevede l’esibizione di numerosi brani del cantautore napoletano, dai primi album fino alle ultime hit. Si alterneranno sul palco diversi cantautori e musicisti.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Giovedì 14 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
“Oltre La collina dei ciliegi … il cielo è sempre più blu!”
Omaggio a Lucio Battisti e Rino Gaetano
Con Gaetano Cortese e Sebastiano Procida
Un omaggio a due grandi nomi della canzone d’autore italiana: Rino Gaetano, scanzonato, provocatore, pungente; Lucio Battisti, innovatore, poetico, visionario. Sullo stesso palco, due straordinari musicisti salentini si ritroveranno ad omaggiare i due cantautori italiani tra i più amati dal grande pubblico.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Venerdì 15 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 3 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Ddimuro in concerto
Punk rock
Ddimuro è una band punk rock che nasce nel 2019 a Muro Leccese, nel cuore della provincia di Lecce, dove il capoluogo salentino non rappresenta che periferia dell’impero murese.
I musicisti sono tutti nati e cresciuti in paese e durante la loro vita hanno ogni anno onorato la terza domenica d’ottobre. – Dio benedica la terza domenica d’ottobre – Ddimuro privilegia l’attenzione alle varietà delle forme locali della vita, ai processi che coinvolgono le generazioni del paese, la qualità delle
relazioni e del cibo. Soprattutto del cibo. Preferibilmente carne. Di maiale si intende.
Ddimuro ha quindi un’immagine palesemente “Murocentrica”, ha coscienza del luogo in cui nasce e lo racconta col punk rock.
Ddimuro sono:
Daniele Carluccio aka FALLA, batteria;
Pierluigi Coia aka PIRLO, basso;
Alberto Zollino aka PUPAZZO, chitarra;
Christian Bevilacqua, voce/chitarra.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Domenica 16 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Cesare Dell’Anna, Guido Nemola, Mauro Tre
DN3 Project
DN3 Project un suono particolare e riconoscibile, frutto dell’incontro di Guido Nemola, Cesare Dell’Anna e Mauro Tre.
Un sound unico e immediatamente riconoscibile, prodotto dell’incontro tra i suoni di Guido Nemola, live electronics, e dalle tessiture armoniche e melodiche di Cesare Dell’Anna e Mauro Tre, tromba e tastiere. Nel discorso musicale del progetto i DN3 incrociano le strade della sperimentazione elettronica più di avanguardia: un Electro Jazz raffinatissimo e contemporaneo, proteso verso le nuove frontiere del jazz, che guardano alle cosmogonie di Sun Ra fino al funk-jazz di Herbie Hancock, alle sperimentazioni elettriche di Miles Davis. Un live set coinvolgente, sempre in trasformazione genetica della trama dei bit. Tre musicisti, tre forti personalità che si fondono in una alchimia di suoni e ritmi che trascinano e emozionano.
Il primo vinile, Perfect Toy, pubblicato da Secouer Records, ha ottenuto il supporto di DJs quali Francois Kevorkian, Laurent Garnier, Danny Tenaglia, Tocadisco, Dubfire, e tanti altri.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Domenica 17 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
CARLO MAVER in Solenne
bandoneon, flauto, flauto basso, moxeno
+
ADRIA TRIO
Claudio Prima Organetto
Redi Hasa Violoncello
Emanuele Coluccia Sax
Doppio concerto, questa sera, a Lu Mbroia.
Dopo diversi anni torna a trovarci il polistrumentista emiliano Carlo Maver. Un concerto controcorrente, intimo, alla ricerca delle emozioni, della poesia, dei confini fra silenzio e musica, sacro e profano, passando da atmosfere liturgiche a racconti di viaggio che profumano di tango e atmosfere esotiche, immersi nel suono intenso del bandoneon e dei flauti di Carlo Maver. Solenne è l’ultimo album di Carlo Maver, prodotto da Visage Music nel 2024. Un lavoro discografico per flauti e bandoneon dedicato al suono e all’ascolto, un lavoro in solo con una featuring del trombettista Paolo Fresu e del suonatore iraniano di kamanche Hesam Inanlou. 12 tracce originali fra brani acustici e lievi incursioni elettroniche che accompagnano l’ascoltatore alla scoperta del mondo musicale di Carlo Maver. Il musicista bolognese ha collaborato con diversi artisti di fama internazionale come Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Pasquale Mirra, Gabriele Mirabassi, Giancarlo Bianchetti, Michel Godard, Hesam Inanlou, Eddie Gomez e Javer Girotto
A seguire Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia, ovvero il progetto Adria.
Ritornano a suonare insieme, i tre compagni di viaggio protagonisti di numerosi progetti di successo, centrati sulla ricerca delle connessioni fra le musiche tradizionali e le loro evoluzioni possibili sull’asse Italia-Albania (BandAdriatica e Adria). Nel concerto si potranno ascoltare dei brani classici del loro repertorio, insieme ai brani inediti, scritti nelle diverse fasi della loro pluriennale collaborazione. Il trio è stato per anni il nucleo operativo di progetti che hanno riscosso notevole attenzione a livello italiano ed internazionale e nei concerti esprime tutta la sua originalità, portando al limite gli strumenti in un gioco continuo di spunti improvvisativi e di tensione espressiva. I brani del repertorio sono composizioni inedite sintesi dell’esperienza straordinaria della contaminazione e respirano di incessanti richiami alle musiche delle sponde dell’adriatico, per ispirazione o per citazione diretta. L’organetto, il violoncello e il sax creano insieme un tessuto ritmico-armonico intrigante e complesso, punto d’arrivo di percorsi geografici e stilistici differenti che confluiscono in maniera del tutto naturale in questa rodata formazione. E l’adriatico si trasforma ancora una volta, nelle mani di questi musicisti-viaggiatori, da culla in crogiuolo, da comodo divano in labirinto.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Martedì 26 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
FORRO’ NAVIGANTE Festa brasiliana di danza popolare
Dopo il successo del Forrò Lecce, la festa di forrò pugliese che ha accolto centinaia di partecipanti che si sono cimentati con il forrò, danza tipica del nord est del Brasile e ormai diffusa in tutto il mondo, ecco il live che porta in tour questa festa della danza e della musica popolare brasiliana. Forrò navigante è un avvincente viaggio sonoro all’interno delle ricche tradizioni musicali del Brasile, attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali (organetto, cavaquinho, berimbao, percussioni, flauto). Il forró nasce nei primi del ‘900 insieme al samba, mescolando le melodie europee e le ritmiche africane. Uno stile da danzare in coppia, sensuale e ritmato. Un momento di danza sociale in un contesto che ricrea il calore e il fascino delle feste brasiliane. Dall’Europa le navi hanno da sempre trasportato in Sud America strumenti, danze e tradizioni. La musica ne ritraccia le rotte. L’organetto ha trovato posto nei bauli degli emigranti del Vecchio Continente che fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento hanno navigato sull’Atlantico per approdare nelle Americhe. Così si spiega la sua enorme diffusione in Brasile, dove è stato lo strumento più diffuso fino agli anni ‘40. Nella musica sudamericana si ritrovano numerose influenze e origini italiane. Il berimbau ha trovato spazio nelle navi che dal West Africa contemporaneamente partivano per le tratte degli schiavi. Forrò navigante è una grande festa, nella quale partecipare e danzare. Ad aprire la festa due workshop: uno dedicato ai bambini con la capoeira del Mestre Canhao, esperto conoscitore di questa danza rituale brasiliana e un workshop aperto di forrò nel quale imparare i passi base della danza. La danza di coppia, aperta e sociale del forrò si è ormai diffusa in tutto il mondo, coinvolgendo e seducendo il pubblico. L’evento è ideato da Claudio Prima, organettista salentino da anni dedito alla ricerca sulle musiche di confine e che proprio sul Brasile sta orientando la sua ricerca negli ultimi anni, data anche la grande diffusione dell’organetto in tutta la nazione sudamericana grazie alle migrazioni dall’Europa di fine Ottocento.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Venerdì 29 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Donne Note Festival – Nona Edizione
Maria Mazzotta in concerto
Con Antonino De Luca alla fisarmonica
Il progetto è finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”. Il festival è un viaggio tra le voci. Le voci di donne che raccontano i territori, raccontano le storie delle proprie terre, delle regioni da cui vengono. Raccontano le disparità, le difficoltà generate da dinamiche vessatorie, frutto di malsane abitudini stratificate, retaggio storico che diventa quotidianità e contemporaneità. Donne che narrano le terre vissute o visitate nei viaggi, donne che portano a tutti le storie apprese.
Con questo evento si conclude la Nona Edizione del Festival Donne Note, che ha visto sul palco il 14 luglio scorso Maria Moramarco con Luigi Bolognese, il 15 luglio Enza Pagliara con Dario Muci, il giorno 11 agosto Giua con Riccardo Tesi e Giorgia Santoro con il suo live solo.
La sua particolare versatilità fa di Maria Mazzotta una tra le voci più importanti del panorama pugliese e, più in generale, della world music alla quale si accosta con estremo rispetto e meticolosa ricerca con riguardo alle caratteristiche vocali, e non solo, che contraddistinguono le varie culture. Spaziando con naturalezza dalle sonorità del Sud Italia alle cadenze balcaniche, la sua sentita interpretazione coinvolge lo spettatore trascinandolo ed immergendolo nella cultura dei brani interpretati.
#futura #lapugliaperlaparita
Sabato 30 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
La notte bianca dell’ipocondria – VII Edizione
Con Andrea Baccassino, Pierpaolo Lala, Serena Spedicato, Miss Mikela, Massimo Donno e tanti altri.
Appuntamento imperdibile della programmazione estiva de Lu Mbroia: comici, cantanti, attori, performer … tutti uniti nell’arte e nelle paure! Seguite il nostro programma, ancora da definire, sui canali social dell’Associazione.
Direzione Artistica di Pierpaolo Lala.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Domenica 31 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 – Start live ore 21:30
Contributo soci: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
LA SPADA E L’INCANTO
𝑆𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑑’𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑖
Di e con Massimo Donno e Fabrizio Saccomanno
Produzione Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia
Nel cuore di un tempo che sembra dimenticare la sacralità della natura e la forza rivoluzionaria della poesia, La spada e l’incanto riporta in vita il messaggio senza tempo di San Francesco d’Assisi, traducendolo nel linguaggio del nostro presente.
E’ un viaggio questo che parte dal Cantico delle Creature, il componimento che da ottocento anni celebra la bellezza del creato e l’armonia dell’esistenza. Ma qui, la voce di Francesco non si ferma ai secoli lontani: attraversa i confini della storia, si fa contemporanea, si fa laica e universale.
Si racconterà Francesco che è insieme uomo e mito, santo e ribelle, poeta e rivoluzionario.
Si toccheranno temi universali e urgenti: il rapporto tra l’uomo e la natura, la solitudine e la comunità, la guerra e la pace, il viaggio e il ritorno, la miseria materiale e quella spirituale. La spada e l’incanto è un canto di fratellanza e consapevolezza, un atto poetico e politico che ci ricorda la necessità di custodire il mondo e di riconoscerci parte di un unico, meraviglioso mosaico.
Un’esperienza teatrale e musicale che è insieme omaggio e riscoperta, riflessione e incanto. Un invito a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda e a riscoprire la bellezza, fragile e potente, del nostro essere nel mondo.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.