LUCE NEL SILENZIO
di Andrea Benetti e Dario Binetti
a cura del prof. Stefano Papetti
Palazzo dei Capitani del Popolo, Ascoli Piceno
28 marzo · 27 aprile 2025
Dal 28 marzo al 27 aprile 2025, lo storico Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno ospiterà la mostra “Luce nel silenzio”, un’esperienza artistica e sensoriale unica, firmata da Andrea Benetti e Dario Binetti, con la curatela del prof. Stefano Papetti.
L’esposizione si articola in un dialogo tra la luce e l’oscurità, tra il visibile e l’invisibile, attraverso 21 opere che fondono bassorilievo e fotografia, immergendo lo spettatore in un’atmosfera evocativa e mistica. La mostra si ispira alle profondità delle Grotte di Castellana, luogo iconico di silenzi millenari, e porta in superficie suggestioni ancestrali e archetipi visivi che parlano direttamente all’anima.
Andrea Benetti, artista e ideatore del Manifesto dell’Arte Neorupestre, e il fotografo Dario Binetti hanno creato un percorso espositivo in cui le ombre e i bagliori si fondono, restituendo immagini che sembrano emergere da un tempo remoto, in un richiamo alla spiritualità primitiva e alla ricerca di significati nascosti.
La mostra è promossa da Italian Art Promotion e Alchemical Shadows, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e la collaborazione delle Grotte di Castellana, il cui fascino ha ispirato il progetto artistico.
Il vernissage si terrà il 28 marzo alle ore 18:00, alla presenza degli artisti e del curatore, offrendo al pubblico un’opportunità per approfondire i temi dell’esposizione e il processo creativo alla base delle opere.
Orari di apertura:
Dal lunedì al sabato: 9:00 – 19:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Informazioni e contatti:
Tel. 0736 298827 / 334
eventi@comune.ap.it
cultura@comune.ap.it
Per ulteriori dettagli, visitare i siti ufficiali:
andreabenetti.com · dariobinetti.com
Si ringraziano: Francesco Campione, Rocco Fazzini, Barbara Luciano, Stefano Odoardi, Maurizio Pace, Pino Savino.
Un ringraziamento speciale a Emidio Premici, al Comune di Ascoli Piceno ed al Comune di Castellana Grotte e alla Dirigenza delle Grotte di Castellana per il supporto al progetto.
Il video presentazione della mostra: youtube.com/luce-nel-silenzio
Emanuele Mariani
6 mesi faIl Palazzo dei Capitani del Popolo è uno degli edifici più importanti e rappresentativi di Ascoli Piceno, situato in Piazza del Popolo, il cuore storico della città. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, questo palazzo è stato la sede del potere cittadino durante il Medioevo. Originariamente, il palazzo fu edificato per ospitare i Capitani del Popolo, una figura politica di grande rilievo che rappresentava i cittadini e che era incaricata di mantenere l'ordine e la giustizia nella città. L'edificio mescola elementi gotici e rinascimentali, con una facciata in travertino e una torre centrale che domina la piazza. La facciata è caratterizzata da un imponente portale ad arco, sormontato da una serie di finestre bifore, mentre all'interno si possono ammirare sale decorate con affreschi
Manuel Bernardini
2 mesi faSi affaccia in una delle piazze più belle d'Italia, il fondo di travertino della piazza nei giorni di pioggia sembra uno specchio per il palazzo All'interno del palazzo ci sono delle chicche incredibili, a partire dalle scale. Il luogo è utilizzato per uffici comunali.
manu
un mese faEdificio storico in pieno centro, è bellissimo sia esternamente che internamente!
Jass
8 mesi faDomina Piazza del Popolo. Mi ci sono solo potuta affacciare perché la mostra attiva era sospesa dato l’evento di Russell Crowe, ma quel poco che ho visto dentro e fuori mi è piaciuto. Alla prossima!
Marco Ravagnati
un anno faÈ uno dei simboli di Ascoli piceno. Questo palazzo e le altre costruzioni storiche costituiscono la piazza principale della città. Per poterlo visitare totalmente ed attentamente servirebbero molte ore. Il colpo d'occhio dall'esterno ci dà già una dimostrazione, salendo i gradini ed oltrepassando l'imponente portone abbiamo la certezza di trovarci in una costruzione di notevole interesse storico/culturale. L'interno si compone di diversi piani in cui si susseguono ambienti e saloni, alcuni dei quali adibiti a sedi di natura socio culturale.