• Data dell'evento:
    09/08/2025A20:30
  • Fine dell'evento:
    10/08/2025A01:30

💛 HORROR ESCAPE GAME – Sabato 9 Agosto – CardiZone si trasforma nella Zona dei Non Morti, sfruttando i 3.400 mq del Boschetto della Reggia di Carditello per farti vivere un’esperienza da vero protagonista di un film horror.

 

🏆 Sfida gli enigmi e vinci i premi per i giocatori più bravi.

 

🍹 20:30 – Aperitivo per entrare nell’atmosfera

🧟 21:00 – Inizio dei giochi

🌌 00:00 – Occhi al cielo! Esprimi un desiderio sotto le stelle di San Lorenzo, tra teli e cuscini, in un’atmosfera sorprendentemente romantica.

 

💬 PER INFO E PRENOTARE usa i ticket oppure al +39 391 481 0616.

 

#CardiZone

Categorie

Caratteristiche

Province

Recensioni di Google

4,5
2.139 recensioni
  • Angela Uliano
    Angela Uliano
    3 mesi fa

    Del sito c’è poco da dire, è da visitare! C’è la nostra storia li dentro e non possiamo non conoscerla. L’organizzazione eccellente, una guida accogliente e un parcheggio immenso. Però…eh si c’è un gran peró. Non fanno entrare i cani ai piani superiori…nemmeno quelli di piccola taglia che potresti tenere tranquillamente in braccio e questo è un forte deterrente.

  • Giovanni Papale
    Giovanni Papale
    una settimana fa

    L'ho visitato in occasione del concerto di Loredana Bertè, mancavo da tantissimi anni e devo dire che è stato recuperato in maniera egregia. Il complesso architettonico sobrio ed elegante di stile neoclassico, un tempo destinato da Carlo di Borbone a luogo per la caccia e l'allevamento di cavalli e poi trasformato per volontà di Ferdinando IV di Borbone in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l'allevamento di razze pregiate di cavalli e bovini. Adesso è destinato all'organizzazione di eventi patrocinati dalla regione Campania. Manca ancora qualcosa, ma, riferito alla gestione del parcheggio quando si organizzano gli eventi. Per il resto è stato fatto un lavoro eccellente. Sarebbe bello se fossero organizzati più eventi in questo sito spettacolare

  • Mario Di Monte
    Mario Di Monte
    4 mesi fa

    Un sito meraviglioso restituito a tutti noi dopo essere passato per tanti vandalismi, furti, incuria e deposito di rifiuti. Quel che resta, nonostante tutto, è il riscatto della bellezza grazie ad una nuova consapevolezza del valore del nostro patrimonio storico ed architettonico. L' importanza talvolta viene definito "minore" solo perché tali sono purtroppo le risorse destinate al loro recupero. Nonostante questo terribile passato, il sito restituisce al visitatore emozioni uniche e particolari, grazie all'entusiasmo di alcuni volontari cui è affidata la visita ed alla loro pervicace volontà di essere protagonisti di questo recupero in atto oggi. Certamente vale la pena di passare qualche ora respirando i fasti di un re che apprezzava il bello ed i piaceri della vita. Visitabile solo sabato e domenica.

  • Angela Simoni
    Angela Simoni
    5 mesi fa

    Il Real Sito di Carditello sorge per volontà di Ferdinando IV in un luogo adatto all’allevamento e alla produzione agricola. I lavori cominciano nel 1787 sotto la direzione di Francesco Collecini, allievo di Luigi Vanvitelli. In uno spazio di oltre 2.000 ettari l’architetto ricava un edificio destinato sia alla famiglia reale che alle attività lavorative. Nel 2013 viene acquistato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e nel 2016 diventa Fondazione. La visita è guidata e della durata di circa un’ora ed è gestita con passione e competenza da giovani studenti. È possibile scattare fotografie anche negli ambienti interni decorati con bellissimi affreschi ma completamente privi di mobilio. Comodo e ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso. Visita consigliata!

  • Roberto Cascio
    Roberto Cascio
    2 settimane fa

    Molto bello e tenuto davvero bene. Peccato che sia aperto solo il sabato e la domenica. È teatro anche di alcuni festival musicali, da quanto ho capito.