Bohème ’90, la forza di un classico nell’anima degli anni ’90.
Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21:00, presso Palazzo Baronale Lopez y Royo — Monteroni di Lecce (LE) – Piazza Falconieri, 33, va in scena “BOHÈME ’90” — spettacolo teatrale di prosa, scritto e diretto da Antonio Duma, liberamente ispirato a uno scritto di Aldo Nicolaj, prodotto da Teatro Dantès – Art Factory ETS.
Nato nel 2024, in occasione dell’anno pucciniano (1924–2024), BOHÈME ’90 è un adattamento moderno di un classico senza tempo. Ambientato negli anni ’90 del secolo scorso, lo spettacolo mette in luce il disagio di quella generazione, offrendo una visione toccante sulla fragilità dell’amore, della vita e dei sogni da realizzare.
Temi come la guerra, la malattia e l’emarginazione si intrecciano a una realtà sociale e artistica complessa — segnata da profondi cambiamenti.
«Sì, Bohème. Un adattamento moderno, ambientato nei giorni nostri, in una città come la nostra, con dei personaggi come noi, con dei problemi che più o meno sono gli stessi.»
«Moderna, come piace a te. Magari ci mettiamo dentro pure il Nokia.»
BOHÈME ’90 racconta la storia di Rodolfo — uno scrittore, Marcello — un pittore, e Luca — un musicista — che condividono sventure, amori e progetti.
Rodolfo si innamora della vicina di casa, Mimì, ma il loro amore è ostacolato da eventi esterni.
Nel frattempo, Marcello vive una relazione complicata con Lodovica — attrice di teatro e anche attrice porno — due innamorati senza pace.
Luca, naïf e sensibile, cerca di mantenere l’armonia nel gruppo. Alla fine, tutti si ritrovano di fronte all’ineluttabilità della vita — è in quel momento che emergono i sentimenti più profondi che li legano.
Insomma, una storia bohémien.
—————————-
Interpreti
Francesco Siliberto – Stefania Marianna Robassa – Francesca Danese – Francesco Casaburi – Matteo Padula
Ingresso — in via del tutto eccezionale: offerta libera e consapevole
Prenotazioni e info: 347 6619502
Produzione: Teatro Dantès – Art Factory ETS
Testo e regia: Antonio Duma
Una serata speciale nella cornice storica del Palazzo Baronale Lopez y Royo, luogo simbolo di Monteroni di Lecce, che diventa teatro di emozioni, memoria collettiva e nuove visioni.
Un ringraziamento alla Città di Monteroni di Lecce – Cittadella Universitaria e all’Assessorato alla Cultura e Turismo per il sostegno.
Prenota il tuo posto e vivi con noi questa esperienza unica.
Sergio Pietro RAME
4 mesi faBellissimo, ho avuto modo di conoscere questo palazzo baronale per via di un evento, una serata in milonga. Da visitare.
Francesca Leone
3 anni faSplendida location in pieno centro storico, gli spazi caratteristici dell'architettura salentina regalano un emozione al visitatore che viene accolto da un cortile interno pieno di storia.
massimiliano pagliuchi
7 anni fapalazzo baronale in piazza falconieri appena restaurato splende nella piazza del paese
Ernesto Martonucci
2 anni faUn gran lavoro, ma ancora tanto da fare
Giovanni “Juan” D'Elia
3 anni faIncantevole palazzo nel cuore del comune di Monteroni, in piazza Falconieri, a due passi dalla sede del comune. Ospita diversi eventi, tra cui convegni, workshop, mostre artistiche. Costruito come una piccola fortezza, per controllare le vie di collegamento con Lecce, Arnesano e San Pietro in Lama, fu poi rimaneggiato in stile barocco e ospitò diversi personaggi illustri. Interessante la cappella, al piano superiore, dedicata all'annunciazione, nonché la sala grande, oggi adibita per convegni. A causa di un crollo nel 1942, la facciata fu rimaneggiata e mai del tutto ripristinata.