Tra le 46 città italiane riconosciute di antica e affermata tradizione ceramica dal Consiglio nazionale ceramico del Mise, Monreale ospita la mostra “Da Picasso a Warhol. La ceramica dei grandi artisti”. La rassegna, promossa dal Comune attraverso l’assessorato ai Beni culturali in collaborazione con la società produttrice Renaissance srl, è curata da Vincenzo Sanfo.
L’esposizione, allestita nella Sala Novelli del Complesso Monumentale normanno Guglielmo II, che gode del patrocinio dell’Ars (Assemblea regionale Siciliana), aprirà al pubblico il 20 giugno e sarà visitabile sino all’8 dicembre.
In un percorso imperniato su 7 temi: Un percorso storico; Cina, tra poesia e contestazione; Latino America e la forma del colore; Presenze italiane; Concettuale d’autore; La gioia della Pop Art; La ceramica al femminile, la mostra presenta circa 100 opere realizzate da 60 artisti, provenienti da collezioni private, in ceramica, terracotta e porcellana, che prendono la forma di piatti, brocche, tazze, sculture e oggetti decorativi.
Con una varietà di riferimenti, profondamente personali o vicini a correnti artistiche, la rassegna si presenta come una antologica senza confini né geografici né stilistici, che ripercorre l’approdo della ceramica, tradizionalmente collocata nel campo dell’artigianalità, al campo dell’arte e della sperimentazione linguistica. Si parte dalla svolta impressa da Pablo Picasso a metà del 1900, quando iniziò a frequentare Vallauris in Francia, avvicinandosi alla produzione della ceramica del luogo.
La grande produzione di ceramiche firmata da Picasso, per un totale di oltre tremila pezzi prodotti dalla fabbrica di Madoura in Costa Azzurra, influenzò, infatti, le generazioni successive di artisti abitualmente dediti ad altre forme di arte, come la pittura, quindi non ceramisti puri. Si va, così, dalle avanguardie storiche di Sonia Terk Delaunay e Marc Chagall, a quelle di Andy Warhol e di Salvador Dalì: il primo, con la rappresentazione delle inquietudini e ironie della cultura di massa della Pop Art, l’altro, con la rappresentazione del sogno surrealista trasferito nella ceramica.
Tra i differenti approcci all’arte fittile e della ceramica d’autore, Salvatore Fiume, Luigi Mainolfi, Marco Lodola e Marco Nereo Rotelli rappresentano, in questa mostra, la complessità della ricerca plastica italiana, mentre le esperienze femminili di Marina Abramović, Yayoi Kusama, Louise Bourgeois, Paola Gandolfi e Jenny Holzer testimoniano un approccio radicale, preciso e consapevole all’arte della ceramica, con precise connotazioni personali.
L’esposizione si pone anche come panoramica ampia sull’arte e i contributi che tanti artisti ad ogni latitudine hanno portato nella millenaria realizzazione e decorazione dell’oggetto in ceramica. Diversi, in questa rassegna, gli artisti e le artiste che hanno conciliato la propria ricerca e il proprio stile con il radicamento territoriale, come espresso dai cinesi Ai Weiwei, Pan Lusheng, Zhang Hong Mei e Xu De Qi, ma anche dagli artisti sudamericani, come Nicolás Leiva, Darío Ortíz, Gustavo Aceves e José Bedia, che riattivano il mito e il simbolo nelle loro opere, rifacendosi alle antiche tradizioni Maya e Azteca, e Julio Le Parc che, invece, applica alla ceramica le sue ricerche sulla luce e percezione ottica.
Originale ancora, infine, il contributo proposto dagli artisti del Nord America, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Sol LeWitt, che affrontano il medium ceramico come spazio di traduzione di una poetica già consolidata, i primi due nella Street Art, e LeWitt nell’arte concettuale e nel movimento minimalista.
Elettra Morgia
2 settimane faLo splendido palazzo sede degli Altavilla dà l'accesso a stanza splendide, che culminano nella cappella palatina patrimonio UNESCO. Il biglietto intero costa 22€, ma sono previste riduzioni e gratuità. Il percorso all'interno è chiaro e ben segnalato. Al pian terreno si tengono anche mostre temporanee e vi è un bookshop molto ben fornito.
Lilly Canzoneri
una settimana faUna visita molto interessante a Palazzo dei Normanni , palazzo Reale,da visitare sicuramente...gli appartamenti reali, decorati e arredati in maniera stupenda , rispecchiano il periodo storico ed anche i mosaici incantevoli. Rivisitata la preziosa cappella Palatina coi suoi mosaici e colonne intarsiate ..anche se una parte in restauro ...e per finire col biglietto completo non poteva mancare la visita all'attuale nostra fotografica di Elliott Erwitt,in cui primeggia le foto di un secolo...in particolare la famosa Marilyn Monroe, ed anche Kennedy, Hitchcock,ecc.
carlo lomonte
2 settimane faChe dire del Palazzo dei Normanni? Qui c’è la storia da mille anni a questa parte.Costruito su strutture di dominio Arabo e Romano il Palazzo raggiunse il suo massimo splendore durante il regno del grande FEDERICO II ,quello che é contenuto nell’intero fa capire la grandezza di grandi periodi vissuti nei secoli dalle popolazioni del l’Italia Arabo Greco Romana Normanna Barocca piena di grandi Artisti e scultori.Le immagini che pubblico in questa mia recensione sono solo un accenno alle meraviglie che si possono ammirare visitando il Palazzo dei Normanni a Palermo 👌🏽
Serena Buonaiuto
3 settimane faHo visitato il Palazzo dei Normanni i primi di agosto, quindi in alta stagione turistica, e purtroppo l’ho trovato deludente, non per le indiscusse bellezze artistiche ma per l’organizzazione: entrata pressoché cara poiché il sito non è gestito da un ente pubblico; non c’è possibilità di lasciare lo zaino da nessuna parte; appartamenti trovati chiusi di lunedì, cosa non specificata al momento dell’acquisto dei ticket online; il bagno si trova all’esterno ed è a pagamento; i giardini sono poco curati. La visita vale la pena per la magnificenza della Cappella Palatina (anche se una parte è in ristrutturazione) e la mostra di Elliott Erwitt. Spero in un miglioramento
marcello melloni
un mese faUn palazzo stupendo, peccato che sia in corso un restauro della Cappella che non consente la visione completa della spettacolare composizione dei mosaici. Non abbiamo potuto visitare gli appartamentini reali perché impegnati dai lavori dell’Assemblea Regionale ( forse c’era scritto da qualche parte che sono accessibili solo nel week-end… ma noi ci siamo rimasti male ugualmente!)