Cresce l’attesa per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, che sarà proiettato lunedì 18 novembre alle ore 21:00 presso il Cinema D’Essai di Lecce.

Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.

“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.

La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie. Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida. Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti. Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista Annaelena Rispoli esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.

Il film vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali e molti altri.

L’evento rappresenta non solo un momento di grande cinema, ma anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.

Infatti dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “OLTRE LA GABBIA. Dialoghi sulla parità di genere”.

Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di FRIDA APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno:

MARIA ROSARIA LAPENNA, Psicologa e Psicoterapeuta

VINCENZA SAVONAROLA, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS

ANNAELENA RISPOLI, Regista e sceneggiatrice del Film “La Gabbia”

AGNESE PERRONE, Attrice e formatrice teatrale per il sociale, Presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.

Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio Regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere. 

Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.

Per rimanere aggiornato sugli eventi imperdibili a Lecce e dintorni, visita la pagina dedicata Eventi Oggi Lecce, dove troverai gli eventi in programma oggi, domani e nel weekend. Se invece desideri promuovere un evento online in modo efficace, scopri i nostri consigli nella guida Come Promuovere un Evento Online.

Categorie

Regioni

Recensioni di Google

4,4
709 recensioni
  • Marcello Papaleo
    Marcello Papaleo
    4 settimane fa

    Bella Sala, con una programmazione di livello, film d’autore e retrospettive che il cinefilo non può lasciarsi scappare.

  • giampiero paladini

    Questo è uno di quei luoghi da salvaguardare. È un bel cinema, affascinante e accogliente.

  • Davide Giacobbe
    Davide Giacobbe
    6 mesi fa

    Un luogo di cultura super curato dai ragazzi che lo gestiscono in molte forme (incontri, rassegne, presentazioni con gli artisti, gruppi telegram per appassionati) e non ultima la rassegna estiva ai Teatini.

  • Giulia Puscio
    Giulia Puscio
    7 anni fa

    Molto bello, un po’ scomodo per i posti a sedere ma davvero interessante. Bellissimi spettacoli di teatro. Da vedere, soprattutto per i ragazzi, il teatro in lingua inglese, molto divertente e utile per migliorare la lingua.

  • carlo virgilio
    carlo virgilio
    8 mesi fa

    Cinque stelle in quanto ultimo monosala rimasto in città. Il nuovo proiettore laser in 4k è incredibile; accogliente anche l'atrio con ottimi servizi, dall'angolo libreria e gadget al bar. Tuttavia: 1) il pavimento a barca purtroppo è poco funzionale e, in realtà, penalizza molto le file posteriori della sezione in salita. Diciamo che, quando la sala è semivuota, c'è abbastanza libertà di cambio posto; 2) dopo una programmazione eccezionale nel 2024, nel 2025 è iniziata un po' sottotono (ma non conosco le dinamiche di distribuzione).

Richiedi inserzione

Prendi il controllo della tua inserzione!

Personalizza i dettagli della tua inserzione, rispondi alle recensioni, carica foto e altro per mostrare ai clienti cosa rende speciale la tua attività.
Il tuo account sarà creato automaticamente in base ai dati forniti qui sotto. Se hai già un account, per favore accedi.

Seleziona Piano

Compila il modulo