• 26/06/2025 alle 12:18
    Data evento:
  • 26/11/2025 alle 12:18
    Fine dell'evento:

OTRANTO – Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e i protagonisti della Pop Art in Italia Giosetta Fioroni, Enrico Baj, Paolo Baratella, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Giangiacomo Spadari, Emilio Tadini, nella mostra che dal 26 giugno al 26 novembre sarà visitabile nel castello aragonese di Otranto.

La mostra, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di MostreLab, sarà visitabile da domani alle ore 11.

Giorni e orari d’apertura: giugno dalle 9 alle 22, luglio e agosto dalle 9 alle 24, settembre dalle 9 alle 22, ottobre e novembre dalle 9 alle 21.

Biglietti

– ticket intero € 12,00

– ticket ridotto (gruppi di 12 persone, convenzioni, possessori della Otranto Card) € 9,00

– ticket ridotto per minori di 18 anni, residenti nel Comune di Otranto, convenzioni € 7,00

– ticket per ingresso ai sotterranei € 4,00

– scolaresche € 3,00

– gratuito per minori di anni 18 in visita con i genitori (ticket famiglia)

– gratuito per minori fino a 6 anni, guide turistiche con patentino (con gruppo)

– gratuito per disabili ed un accompagnatore

Per info 0836.21.27.45

Categorie

Regioni

Recensioni di Google

4,4
6.726 recensioni
  • Alberto De Marco
    Alberto De Marco
    un mese fa

    L'ho visitata solo esternamente ma questa bellissima fortezza mi ha davvero affascinato. È un tutt'uno con la cinta muraria della città con cui forma un unico apparato difensivo. Il biglietto per visitarla interamente ho visto che costa 12 euro. Sicuramente se siete in zona vale una visita!

  • Sandro Nick
    Sandro Nick
    un mese fa

    La storia del Castello aragonese inizia in epoca normanna E prosegue nei secoli successivi. Le mura e i bastioni vennero aggiunti durante il periodo aragonese (da cui deriva il nome). L’aspetto attuale è frutto delle modifiche del 1400 e 1500. E’ solo in epoca recente che il Castello subisce modiche così come lo vediamo oggi. All’interno il Castello ospita due esposizioni permanenti su preistoria e storia di Otranto. Consiglio una visita.

  • Giuseppe De Angelis

    Otranto Chi alloggia nelle vicinanze,come abbiamo fatto noi (Torre Dell’Orso) non si può non andare a Otranto (per il mare la mattina sia la sera per una passeggiata in centro storico,passare dentro il castello,attraversare i ponti e girare intorno al castello) essendo un borgo ha di conseguenza strade strette e passeggiare con il passeggino non è difficile ma nemmeno facilissimo. Assolutamente da visitare e vedere

  • Valentina Martinelli
    Valentina Martinelli
    2 settimane fa

    Otranto si apre con il suo bellissimo e imponente Castello Aragonese, simbolo della città e tappa imperdibile per chi la visita. Io ho avuto modo di ammirarlo solo dall’esterno, ma la struttura colpisce subito per la sua solidità e per il fascino storico che emana. I giardini che lo circondano sono ampi e ben curati, ideali per una passeggiata tranquilla tra scorci suggestivi e vedute panoramiche. Passeggiare attorno al castello significa immergersi nella storia e respirare l’atmosfera autentica di Otranto. Sicuramente merita di essere visitato anche internamente per scoprire mostre, esposizioni e dettagli architettonici che raccontano il suo passato.

  • precetti erika
    precetti erika
    3 settimane fa

    bellissima visita in famiglia, interessante e ben descritta dai cartelli esposti. bimbi gratuiti e genitori paganti, ne è valsa la pena. ci sono anche mostre di artisti esposte nelle sale del castello

Richiedi inserzione

Prendi il controllo della tua inserzione!

Personalizza i dettagli della tua inserzione, rispondi alle recensioni, carica foto e altro per mostrare ai clienti cosa rende speciale la tua attività.
Il tuo account sarà creato automaticamente in base ai dati forniti qui sotto. Se hai già un account, per favore accedi.

Seleziona Piano

Compila il modulo