La Galleria Borghese ha inaugurato nel mese di luglio un nuovo progetto che andrà avanti a Roma per tutta l’estate. Si tratta di Racconti di luce, inedito viaggio che illumina la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo.

Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.

Attraverso una spettacolare proiezione artistica, la Galleria Borghese si trasformerà in uno schermo vivo e pulsante, ripercorrendo in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo: dall’acquisto dei terreni fuori le mura da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla costruzione della villa come spazio ideale per accogliere una collezione senza pari, fino alle molteplici vicende storiche, i progetti architettonici, le trasformazioni dei giardini e gli allestimenti che si sono succeduti nei secoli.

Un racconto visivo potente e suggestivo, che intreccia storia, arte e tecnologia per celebrare l’identità e l’evoluzione della Galleria, restituendola al pubblico sotto una nuova luce. Le immagini, accompagnate da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa, guideranno gli spettatori lungo un percorso che è allo stesso tempo intimo e monumentale, fatto di visioni, restauri, capolavori e trasformazione dei luoghi, dal passato fino a oggi. 

Lo spettacolo è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e in LIS (lingua dei segni italiana) nelle seguenti serate: 11, 12, 19, 25 e 26 luglio; 1, 8, 22, e 29 agosto; 5, 12, 19 e 26 settembre; 3, 4, 10 e 11 ottobre.

In occasione dello spettacolo il museo sarà aperto alle visite fino alle 22.

La durata dello spettacolo è di 15 minuti.

Categorie

Regioni

Recensioni di Google

4,6
27.250 recensioni
  • Mauro Pezzoli
    Mauro Pezzoli
    un mese fa

    La Galleria Borghese è una tappa obbligata per chi ama l’arte e vuole vivere Roma in tutta la sua grandezza. Ospitata nella splendida villa seicentesca, custodisce tesori inestimabili: dalle sculture di Bernini (Apollo e Dafne, il David, il Ratto di Proserpina) ai dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Ogni sala è un piccolo scrigno barocco, curato e raccolto, che ti permette di ammirare i capolavori senza la folla caotica di altri musei. L’ingresso è a numero chiuso, quindi la visita scorre piacevolmente e in due ore ci si immerge in un concentrato di bellezza che da solo vale il viaggio. Servizio organizzato, ambienti impeccabili e atmosfera unica: un’esperienza che lascia senza parole. ✨ Consiglio extra: dopo la visita, approfittate del meraviglioso Parco di Villa Borghese. A pochi passi dalla galleria si trova il laghetto con il Tempio di Esculapio, uno degli angoli più romantici di Roma. Qui è possibile noleggiare una barchetta a remi e concedersi un giro sull’acqua, tra anatre e cipressi secolari: un momento suggestivo che completa alla perfezione la giornata. 📌 In sintesi: arte sublime, natura incantevole e un’esperienza che mescola cultura e relax. Imperdibile. 🎨🌿⛵

  • Tobias
    Tobias
    un mese fa

    I biglietti costano abbastanza, però il contenuto nel vale la pena! Ci sono parecchie opere di scultori e pittori molto importanti: Caravaggio, Bernini ecc. Consiglio comunque di prendere i biglietti con parecchio anticipo per non dover pagare extra per i “last minute tickets”. Peccato per la mostra di arte moderna che era messa negli stessi spazi della collezione permanente, rovina un po’ l’atmosfera…

  • Domenico Ristaino
    Domenico Ristaino
    un mese fa

    Villa Borghese! È la pinacoteca che si deve assolutamente visitare almeno una volta nella vita! Anche solo per vedere la collezione delle opere del Caravaggio ripaga del biglietto. Le opere in marmo di Gian Lorenzo Bernini, come il ratto di Preserpina o Apollo e Dafne sembrano vere! Spettacolare e da vedere il giovale con cesto di frutta del Caravaggio....bellissimo e perfettamente organizzato!

  • Tiziano Primo
    Tiziano Primo
    un mese fa

    Ovviamente da 5 stelle! L’abbiamo visitata con audio guide perché é molto difficile prenotare visite guidate ma è stata un’esperienza bellissima. Rispetto ad altri musei famosi molto più grandi che alla fine rischiano di annoiare un po’ il visitatore, la Galleria Borghese si visita in due ore (tempo massimo consentito) ma entusiasma dal primo all’ultimo minuto. Da non perdere!

  • Federico Mazochi
    Federico Mazochi
    un mese fa

    Il giusto spazio per ammirare storia, arte, cultura in un contesto Maestoso come Villa Borghese. Andati per la visita guidata della Galleria, ci siamo poi persi nel verde di Villa Borghese e nel relax che solo un ambiente del genere ti sa regalare. All'interno della Galleria abbiamo visto il pregio e la sapiente opera dei Maestri dell'arte e della pittura

Richiedi inserzione

Prendi il controllo della tua inserzione!

Personalizza i dettagli della tua inserzione, rispondi alle recensioni, carica foto e altro per mostrare ai clienti cosa rende speciale la tua attività.
Il tuo account sarà creato automaticamente in base ai dati forniti qui sotto. Se hai già un account, per favore accedi.

Seleziona Piano

Compila il modulo