Product Description
Proseguono a Milano, fino al 6 gennaio 2025, le visite all’imperdibile esposizione interattiva dedicata al Giappone. “Spirit of Japan” è una mostra immersiva originale ispirata allo straordinario potere espressivo e alla modernità dei maestri delle stampe giapponesi. Partendo da queste meravigliose opere, lo Studio Danny Rose ha immaginato visioni suggestive e poetiche che invadono lo spazio e travolgono i visitatori, creando una messa in scena dinamica, come un viaggio attraverso momenti differenti, ognuno con il suo ritmo e la sua atmosfera.
Un viaggio nel Giappone onirico
È un viaggio nel Giappone dell’immaginario popolare, il mondo delle geishe, dei samurai e degli spiriti, che trova la sua fonte nelle stampe in legno giapponesi che si diffusero in Europa nella seconda metà del XIX secolo, quando si aprì il commercio tra l’Occidente e il Giappone. Questa rivelazione dell’arte giapponese ha profondamente influenzato l’arte occidentale, influenzando non solo gli impressionisti e pittori d’avanguardia come Van Gogh, Gauguin e Bonnard, ma anche le arti decorative, la musica e la danza.
Lo Studio Danny Rose ha curato con meticolosità una selezione di opere per fornire uno sguardo sulla loro grande diversità, ricchezza e modernità. Anche la messa in scena della mostra è stata attentamente progettata per catturare il Giappone onirico che queste opere evocano. La selezione musicale è particolarmente raffinata, con brani come “La Mer” di Claude Debussy, ispirato alla Grande Onda di Hokusai, i ritmi frenetici dei tamburi giapponesi, così come le rivelazioni dei principali compositori giapponesi contemporanei come Hiroshi Yoshimura e Takashi Yoshimatsu.
Dai momenti di vita quotidiana allo spettacolo della natura
“Spirit of Japan” è un viaggio contemplativo attraverso un Giappone che non esiste più ma che ancora affascina. È attraverso la natura che il Giappone dei maestri delle stampe inizia a raccontare la sua storia: i paesaggi e la bellezza effimera dei fiori di ciliegio si trasformano in una foresta magica e misteriosa abitata dai “yokai“, gli spiriti del folclore giapponese, e poi il mare, l’iconica grande onda di Hokusai, travolge tutto, accompagnata da “La Mer” di Claude Debussy. Geishe affascinanti, vestite con kimono elegantemente decorati e colorati, appaiono da dietro gli schermi pieghevoli di carta di riso. Nel crepuscolo, le lampade di carta proiettano le loro ombre, illuminando gli occhi, le bocche e le mani degli attori di Kabuki nelle loro migliori pose, e la danza bellicosa dei samurai ci trasporta via prima di lasciarci alla deriva, portati dal vento, tra le lanterne che fluttuano nel cielo notturno.
“Ukiyo-e” è il termine giapponese usato per descrivere le “immagini” delle stampe che raffigurano la vita quotidiana e lo spettacolo della natura, e si traduce come “immagini del mondo fluttuante”, come spiegava lo scrittore giapponese Asai Ryōi nel 1665.
Living only for the moment, savouring the moon, the snow, the cherry blossoms, and the maple leaves, singing songs, drinking sake, and diverting oneself just in floating, unconcerned by the prospect of imminent poverty, buoyant and carefree, like a gourd carried along with the river current: this is what we call Ukyo.
Le opere
“Spirit of Japan” comprende oltre 400 opere dei più importanti maestri dell’Ukiyo-e, selezionate da 20 musei di tutto il mondo: Katsushika Hokusai, Kitagawa Utamaro, Utgawa Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige, Yoshida Hiroschi, Kawase Hasui, Totoya Hokkei, Kiitsu Suzuki, Ando Hiroshige, Musaraki Shikibu, Tsuchiya Koitsu. L’Esperienza Artistica Immersiva è creata da Danny Rose Studio – Sergio Carrubba, Lucia Frigola, Cédric Péri, Paola Ciucci. Progetto musicale di Sergio Carrubba. Composizioni originali di Claude Debussy, Takashi Yoshimatsu, Hiroshi Yoshimura, Emanuele de Raymondi, Stefano Corrias.
Informazioni utili
La visita dura circa 60 minuti, alcuni giorni dalla mattina alle 10.00 alle 18.30 e altri dal pomeriggio dalle 14.00 alle 19.30 (nuovi ingressi ogni 30 minuti) e si terrà presso lo Scalo Farini di via Valtellina, 5 a Milano. L’esperienza è adatta a tutte le età, i bambini fino ai 3 anni entrano gratis, gli altri costi sono di 16€ per i bamibi, 17€ per gli studenti disabili, 19€ per gli adulti (Pacchetto famiglia 14€ a persona). La location è accessibile in sedia a rotelle. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti è possibile visitare il sito web feverup.com e i canali social Facebook e Instagram dedicati.
Reviews
There are no reviews yet.